top of page
321a26f9-670d-4923-a109-d49d3ae89776_edited.jpg

Invitata a Bruxelles dal Presidente del Parlamento Europeo Martin Schultz ad esibirsi in un Recital in occasione dell'Inaugurazione della Mostra Italians Works of Art nell'ambito delle Celebrazioni per la Presidenza Italiana del Consiglio d'Europa.

E' appena rientrata da Istanbul dove ha tenuto un A Solo Recital presso il prestigioso Teatro Mesrutiyet sotto il patrocinio del Consolato Italiano con un programma inspirato al rapporto fra la Musica e il Mare: Invitation au Voyage, un viaggio fra i compositori dell’area mediterranea.
E’ di imminente pubblicazione la registrazione del suo ultimo recital solistico “A Solo Recital: the Hidden Compwriters” che ha avuto luogo alle porte di Napoli, nella splendida cornice della Cattedrale di Vico Equense, dove ha dato vita ad alcuni fra i brani composti dai più grandi scrittori e poeti, da Rousseau a Garcia Lorca, da Nietszche a Joyce, fino a Paul Bowles. 

Compositori dunque “insospettabili”, di grande respiro ed impatto musicale.

 

Recentemente impegnata nella suggestiva produzione di Wally Decker di Káťa Kabanová di Janáček  al Teatro di San Carlo di Napoli diretta da Juraj Valčuha,

è il mezzosoprano scelto da Riccardo Muti per l’incontro musicale che il Maestro ha voluto offrire ai ragazzi dell’Istituto Penitenziario Minorile di Nisida lo scorso novembre, dove si è esibita nelle più celebri arie d’opera del suo repertorio. 

Il suo recente debutto nel ruolo di Dimitri nella  Fedora di Giordano al San Carlo di Napoli diretta da Ascher Fisch, ha riscosso un particolare successo di pubblico e di critica, confermandola eccellente interprete e attrice anche nei ruoli en travesti.

E' solista nell'ultima edizione del Requiem di Mozart al San Carlo di Napoli, sotto la guida di Hansjorg Albrecht e la coreografia di Boris Eifmann.

Ha debuttato nell Armide di Gluck al Nederlandse Oper di Amsterdam sotto la direzione di Ivor Bolton e la regia di Barrie Kosky. Sotto la bacchetta di Bolton è stata poi The Queen of Sheba alla RAI di Torino, nel Solomon di Haendel andato in onda sul palinsensto radiofonico internazionale RAI.

I suoi più recenti impegni l'hanno vista nel Magnificat di Bach al Teatro Petruzzelli di Bari sotto la guida di Daniele Rustioni, al Theater an der Wien come Giunone nella Calisto di Cavalli,  diretta da Christophe Rousset e Les Talents Lyriques, come Serse in Haendel, in tournée francese, e Bradamante nell' Orlando Furioso di Vivaldi all'Auditorium Nacionàl di Madrid, in entrambe le occasioni diretta da  Jean Christophe Spinosi col suo Ensemble Matheus, come Turnspit nella Rusalka di Dvořák al San Carlo di Napoli, diretta da John Fiore,

e come Annio nella Clemenza di Tito di Mozart, nel memorabile allestimento che ha inaugurato la grande riapertura del massimo partenopeo diretta da Jeffrey Tate la regia di Luca Ronconi e gli splendidi costumi di Emanuel Ungaro

IMG_5740.JPG
IMG_5721 2.jpg

Gli esordi: già pianista provetta, giovanissima intraprende lo studio del canto sotto la guida del celebre mezzo soprano Fedora Barbieri, che l’accompagna fino al debutto al Teatro la Fenice di Venezia dove canta come Cecchina diretta da Alan Curtis nella Prima Edizione in tempi moderni dell’ opera di Traetta “Buovo d'Antona” (CD Live OPUS111) e successivamente nel repertorio Barocco e Settecentesco della Scuola Napoletana con Antonio Florio e la sua Cappella dèi Turchini con La Colomba Ferita e Lo Schiavo di Sua Moglie di Provenzale per ben quattro stagioni di “Orizzonti Barocchi”  del Teatro Massimo Palermo. 

Con lo stesso Ensemble ricordiamo le sue interpretazioni ne: La Finta Cameriera (Filindo) (CD Opus 111) , e Alidoro (Elisa) di Leo (CD & DVD Dynamic) Premio Choc Musique e fff de Télérama, registrazione live dal Teatro Valli di Reggio Emilia. Sin dell'inizio della sua carriera ha collaborato con direttori e registi di fama internazionale: Ivor Bolton, John Fiore, Daniele Rustioni, Pierluigi Pizzi, Jeffrey Tate, Jerome Correas, Christophe Rousset, Jean-Christophe Spinosi, Luca Ronconi, Nathalie Spinosi, Claudio Desderi,  Josè Carlos Plaza, Andrjy Yurkevitch, Bruno Campanella, Gabriele Ferro, Antonello Allemandi, Herbert Handt, Antonio Florio, Christophe Galland, Andrea de Rosa, Christopher Franklin, Alan Curtis, Arturo Cirillo, Fabio Biondi, Rinaldo Alessandrini,

Roberto de Simone, Peter Maag, Davide Livermore, Barrie Kosky

Già docente di Canto Rinascimentale e Barocco presso il Conservatorio Corelli di Messina, il Giacomantonio di Cosenza e il Respighi di Latina, nonché di Dizione per il Canto per l’ISSM di Nocera Terinese. 
E' diplomata in Pianoforte, Canto, Letteratura e Lingua Francese, Dizione e Fonologia della Lingua Italiana. 
Ha conseguito una specializzazione come Attrice Doppiatrice Professionista presso la Voice Art Dubbing di Roma che le ha dato un'ulteriore apertura professionale in questa forma d'arte, il Doppiaggio, dove la voce recitata si spoglia della Musica e della presenza fisica  
e diventa puro suono dalle mille sfumature (American Horror Story,  Pedro Dom, Mayans, Feud Capote vs. the Swans)


Oltre all’insegnamento accademico, ha scelto di creare un metodo per cantanti, musicisti, danzatori, strumentisti che ha chiamato “la Voce assoluta”. Lo scopo del metodo è di acquisire gli strumenti per entrare in contatto con quella parte intima, profonda e paradossalmente silenziosa,

del nostro vero suono, libero e liberato da condizionamenti, chiusure, timori e sfiducia.
La sua formazione artistica è da sempre supportata da un lavoro approfondito sul “corpo che fa musica e diventa musica”; ha supportato questo suo interesse ed attitudine fisica con lo studio e la pratica delle tecniche di espressione corporea e comunicazione attraverso il linguaggio non verbale, integrando con esse il proprio già ricco linguaggio espressivo ed artistico.


E’ giunta ad integrare la pratica quotidiana dello Yoga con l’emissione vocale artistica, in una visione olistica dell’arte  intimamente connessa all’essenza della persona nella sua totalità. 
La pratica dello Yoga aiuta a conoscere in modo totalmente consapevole, e profondo il nostro corpo, nella sua totalità di mente ed emozioni, aiuta a sbloccare e veicolare le tensioni muscolari che intervengono nella respirazione e nell'emissione del suono; attraverso il potenziamento corporeo raggiunge il piano mentale, emotivo 
e vocale.

 
Ha seguito Corsi e Master Class di Feldenkreis (la Nave di Ulisse), HataYoga,  Thai Chi (Stile Chen),  Tecnica Mimo Corporea (Metodo Etienne Decoux), Tecnica Base per la Formazione dell’Attore (Metodo Jacques Lecoq),  Metodo Wilfart.     

ronconi.jpg
bottom of page